
Caschi per la saldatura
ELMETTI DA SALDATURA BOLLÉ SAFETY PROGETTATI PER I SALDATORI: ALTA PROTEZIONE DI VISO E OCCHI
Abbiamo sviluppato una gamma di caschi da saldatura per proteggere tutti i professionisti e gli appassionati che praticano la saldatura. Tutti questi caschi sono certificati secondo le norme EN166 e EN175.
Quali sono i rischi associati alla saldatura ad arco elettrico?
Ci sono diversi rischi legati all'attività di saldatura che possono essere completamente evitati indossando un casco da saldatura.
Innanzitutto, c'è un rischio termico, poiché il calore generato dall'arco può arrivare fino a 3000 gradi; ciò significa che si rischiano gravi ustioni.
Poi ci sono le radiazioni nocive infrarosse (IR) e ultraviolette (UV). Gli infrarossi sono invisibili ma possono penetrare negli occhi e nella pelle. I raggi UV, invece, possono causare lesioni alla cornea come la cheratite. Tutte queste radiazioni sono anche fastidiose per l’intensità della luce; questo disagio può essere evitato indossando una maschera da saldatura o un casco.
Durante la saldatura sono anche comuni le proiezioni di particelle, che rappresentano un rischio per viso e occhi. Per questo motivo, il casco da saldatura è la protezione ideale.
Infine, anche gas e fumi possono essere pericolosi per le vie respiratorie se inalati. Per saperne di più, consulta il nostro articolo sulla saldatura elettrica.
Come posso proteggermi come saldatore?
Probabilmente ti stai chiedendo quale protezione adottare per occhi e viso durante la saldatura.
Per evitare qualsiasi proiezione verso il viso e gli occhi, la migliore protezione è il casco da saldatura. Copre interamente il viso e il collo per una protezione massima. È la protezione ideale per evitare ogni rischio.
Disponiamo di diversi modelli certificati EN166 / EN175, come VOLT, FUSION+ e FLASH. Puoi visitare l'intera gamma di prodotti per la saldatura. Tutti questi caschi sono dotati di un supporto ergonomico con memoria di forma per un comfort ottimale.
Quale maschera da saldatura scegliere?
Offriamo caschi da saldatura con diverse gamme di oscuramento nei filtri auto-oscuranti. Quando si parla di oscuramento variabile, significa che lo schermo si adatta automaticamente alla luce prodotta dall'arco. I numeri indicati nelle schede tecniche dei caschi corrispondono ai livelli di oscuramento.
Per quanto riguarda il filtro variabile 5-8/9-13, significa che il filtro offre due gamme distinte:
- Oscuramento 5 a 8: per lavori di taglio o saldatura a bassa intensità (fiamma, ossitaglio, brasatura, ecc.)
- Oscuramento 9 a 13: per saldatura ad arco elettrico (MIG, TIG, MMA, ecc.)
È un filtro versatile adatto a diversi tipi di saldatura. È la scelta più pratica per i saldatori professionisti.
Per il filtro variabile 4/9-13, il filtro ha:
- Oscuramento 4 a riposo (modalità chiara), per vedere l'ambiente senza saldare.
- Oscuramento regolabile da 9 a 13 in modalità attiva (quando viene rilevato l'arco).
È più comune nei caschi da saldatura classici.
La scelta dell’oscuramento dipende dal tipo di saldatura (intensità della corrente, processo utilizzato), dal comfort visivo desiderato e dalla versatilità necessaria se si svolgono più attività.